MailerLite è un tool di email marketing in cloud economico ed efficace, ottimo per targettizzare i propri clienti che preferiscono le mail alle chiamate o altre forme di contatto. Questo tool mette a disposizione dell’utente strumenti di campaign reporting, email automation, subscriber list management e result tracking, e può essere considerato un’ottima alternativa a Mailchimp e, viste le molte funzionalità disponibili anche con la versione gratuita, potrebbe essere uno step intermedio prima del passaggio a software più elaborati e profondi, dal costo però più esoso, come ad esempio Active Campaign.
Infatti la versione free di MailerLite consente di caricare 1000 indirizzi mail con un limite al numero di mail che è possibile inviare al mese, che comunque consente di lavorare al meglio e sopratutto include tutti gli strumenti che su altre piattaforme sono disponibili solo nelle versioni a pagamento. Questa caratteristica lo rende adatto agli utenti che si stanno avvicinando all’email marketing o che hanno delle necessità più limitate, ricorrendo ad un mezzo efficace ma che non richiede troppe competenze e investimenti economici.
VISITA IL SITO
MailerLite offre una vasta scelta di template già ottimizzate per l’invio delle newsletter, ma è possiobile anche usare un formato Rich Text meno “commerciale” per evitare i problemi derivanti dall’aprire le mail con vari client di posta e su diversi dispositivi.
Questa piattaforma permette di creare anche pop up, signup form e landing page a cui è possibile affidare un dominio personalizzato, e grazie ai template disponibili e al sistema drag and drop permette di aggiungere elementi come pulsanti, video ecc...in modo facile e veloce senza dover conoscere linguaggi di programmazione ed essere esperti di design.
MailerLite mette inoltre a disposizione tutta la parte dell’automazione che su tool della stessa tipologia sono, spesso, disponibili solo nei piani a pagamento e con costi sostenuti. L’invio automatico rende più semplice personalizzare le mail a seconda di un’azione compiuta da un utente, inviando per esempio un ebook, un mini corso o un’offerta in base ai dati che si hanno a disposizione dell’utente. Si possono automatizzare anche le welcome mail, che sono sempre comprese nel piano free e sono un valido biglietto da visita per fidelizzare il cliente oltre ad essere una valida occasione per presentare la propria azienda e fornire informazioni utili.
MailerLite include anche la funzione A/B testing, che consente di inviare due mail leggermente diverse ad un campione di utenti per valutare quale versione abbia performance migliori. Una volta selezionata le versione più efficace, si può scegliere di inviarla a tutti i contatti, manualmente o in automatico dalla piattaforma.
Inoltre è previsto il reinvio automatico della mail nel caso l’utente non abbia aperto la posta o non abbia effettuato nessuna azione prevista nella mail. Si può scegliere di inviare la mail esattamente uguale alla prima volta o modificando l’oggetto, il contenuto o inserendo un messaggio personalizzato.
Questa piattaforma permette inoltre la visualizzazione dei dettagli relativi all’andamento della campagna marketing via mail, accedendo alle informazioni riguardanti le attività collegate ai link inseriti nelle mail, agli abbonati che abbandonano, ai nuovi iscritti ecc…
Essendo una piattaforma con una buona reputazione non c’è il rischio che le mail inviate vadano nello spam, garantendo quindi una buona visibilità dei propri contenuti.
Tramite gli indirizzi mail degli iscritti e all’integrazione con Facebook è possibile accedere ai dati degli utenti tramite il profilo del loro social. Questo tipo di analisi è legale perché prende in considerazione dati pubblici e forniti dagli utenti stessi. Questo permette di trovare una audience sempre più targetizzata per le campagne mail ottimizzando gli sforzi e i costi.
Mailer Lite mette a disposizione piani su base mensile e annuale oltre a prevedere un piano free senza la necessità di update. Il costo varia a seconda del numero di indirizzi mail che si ha a disposizione.
Da 1 a 1000 abbonati è possibile scegliere il piano free o uno a pagamento comunque molto economico, ma che permette di accedere a funzioni illimitate.
PRO
CONTRO
Lascia un commento