Instapage è un servizio che permette di creare “pagine di atterraggio”, come Landing Page o Squeeze Page, in modo semplice e pratico, senza dover scomodare conoscenze in ambito di programmazione (o dover ricorrere ad un web designer et simili).
Le cosiddette “pagine di atterraggio” sono un punto cruciale per ottenere le conversioni sperate, siano queste mirate alla raccolta di contatti mail, di numeri di telefono o, perché no, direttamente una vendita on page; grazie a Instapage possiamo creare la pagina che abbiamo in mente e monitorarne le performance, merito del praticissimo editor “Drag and drop” e all’analisi in real-time offerta dal software.
VISITA IL SITO
Come già accennato in precedenza, una delle caratteristiche principali di Instapage è sicuramente il completo e intuitivo editor “Drag and drop: questo permette di poter inserire all’interno della nostra pagina dei contenuti in tutta libertà, senza nessuna limitazione data da griglie o limiti vari. Sicuramente questo è uno dei motivi principali per il quale consigliamo senza remore l’utilizzo di Instapage (ma c’è da segnalare che comunque ormai il drag and drop è diventato quasi uno standard: viene utilizzato da una grandissima parte dei competitor, come ad esempio in Unbounce o Clickfunnels, per citarne qualcuno).
Parlavamo del fantastico editor ma, per chi non vuole perdere troppo tempo oppure vuole partire da una base solida, viene in soccorso ancora una volta Instapage, con 200 modelli di pagine già pronti, che all’occorrenza, potrai plasmare a tuo piacimento! Tutti i modelli presenti sono ovviamente mobile friendly, quindi perfetti anche per gli utenti che atterrano sulle pagine create da dispositivi mobile. Da segnalare che il software permette l’utilizzo di Google AMP, un ottimo alleato per la visualizzazione di contenuti su smartphone e tablet.
Ma le funzionalità non finiscono qui: Instapage mette a disposizione strumenti di monitoraggio avanzati, importantissimi per capire come stanno performando le nostre pagine; parliamo di strumenti quali Heatmap, a/b test e Google tag Manager.
Infine, ma non in ordine di importanza, segnaliamo la presenza di materiale formativo per l’utente, come Webinar, e-book, podcast e articoli sul blog dedicato. Abbiamo trovato questi contenuti molto validi e ben fatti, con spunti molto interessanti e realmente utili all’utente.
Instapage ha 2 tipologie di piano, con possibilità di pagamento mensile o annuale (con sconto annesso in quest’ultimo caso).
Ecco cosa offre nel dettaglio.
Segnaliamo che è possibile provare Instapage per 14 giorni in modo del tutto gratuito: un’occasione per capire quali sono le reali potenzialità del software.
PRO
CONTRO
Paoletto Rea
2 Ottobre 2019 alle 09:41Instapage spaziale, fenomenale, sensazionale e altri 7/8 superlativi che finiscono con ale!
Recensione UtileDò pieno voti alle funzionalità, pieni voti all’usabilità (fantastica), pieni voti all’assistenza (con me sempre precisi e veloci nel rispondere alle mie richieste fuori di testa) ma quasi milleeduecentoeuro l’anno sono bei soldi! Pagato in anticipo, con fatturazione annuale.
Comunque continuerò ad utilizzarlo, mi ci trovo bene: squadra che vince non si cambia.
Benedetta
19 Settembre 2019 alle 09:07Un software user-friendly e performante: drag and drop fantastico, template pronti all’uso ben fatti e una marea di contenuti da poter consultare per padroneggiare al meglio tutte le (tante) funzioni presenti. 5 stelle per funzionalità usabilità e assistenza mentre al prezzo solo 3 (un po’ eccessivo forse, ma mi trovo bene con il software e quindi continuro a pagare).
Recensione UtileSpero di essere stata di aiuto a qualcuno con questa mini recensione.
Buone vendite!